Luci ed ombre sui volantini dei supermercati di fine febbraio e inizio marzo. Il vino in promozione, ma di qualità, continua a latitare nelle solite, sbadate catene. Una constatazione che rende sempre più “ironici” gli spot tv in cui si professa attenzione per il Belpaese, a fronte di un assoluto disinteresse per l’enologia tricolore.
A salvare l’immagine del vino in Grande distribuzione ci pensano i soliti noti: Esselunga e Il Gigante. Solo qualche lampo da Auchan e Bennet. Restano al palo, come spesso accade, importanti insegne come Carrefour, Conad, Famila e Iper la grande i.
Si difende coi denti solo Ipercoop: buone le offerte, ancora per qualche giorno. Non resta, dunque, che affidarsi a quelle che ormai sono certezze per i residenti in Lombardia e nel Nord Italia, nella speranza che amplino presto il bacino d’utenza (tradotto: i punti vendita) al resto del Paese. Se non altro per fare scuola ai colleghi.
Il Gigante, in particolare, mette a volantino (fino al 27 marzo) alcuni dei suoi pezzi da 90 della cantina: etichette di cui fare scorta, ora che si trovano in promozione. Esselunga, invece, si gioca la carta della Puglia. Un volantino dedicato alle bellezze enogastronomiche della splendida regione del Sud Italia, tra cui pescare ad occhi chiusi.
Auchan, dal 18 al 28 febbraio
Negroamaro, Primitivo, Fiano, Malvasia Igt Salento, Vini Notte Rossa: 3,49 euro (5 / 5)
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Rive di Colbertaldo: 5,79 euro (3,5 / 5)
San Colombano Doc, Nettare dei Santi: 3,99 euro (3,5 / 5)
Verdea La Tonsa, Nettare dei Santi: 3,19 euro (3,5 / 5)
Da evitare:
Vini Le Rovole
Bennet, dal 21 febbraio al 6 marzo
Negroamaro Salento Igp, Notte Rossa: 3,84 euro (5 / 5)
Rosso / Bianco Remole Igt Toscana, Frescobaldi: 3,89 euro (4,5 / 5)
Vermentino Toscana Igt, Fattoria Il Palagio: 3,98 (4 / 5)
Carrefour, dal 18 al 26 febbraio
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro / Sorbara Doc, Chiarli: 2,26 euro (3,5 / 5)
Vipra Umbria Bianco / Rosso Igt, Bigi: 3,47 euro (4,5 / 5)
Falanghina del Sannio Dop, La Guardiense: 2,99 euro (3,5 / 5)
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, Terre d’Italia: 6,32 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti Superiore Docg, Terre d’Italia: 5,52 euro (3,5 / 5)
Inferno Valtellina Superiore Docg, Conti Sertoli Salis: 10,90 euro (4,5 / 5)
Spumante Franciacorta Rosè, La Rocchetta: 10,43 (3,5 / 5)
Conad, dal 13 al 25 febbraio
Lambrusco Reggiano Doc, Medici Ermete: 2,98 euro (3,5 / 5)
Nulla da segnalare
Esselunga, dal 21 febbraio al 6 marzo: “Puglia in Tavola”
Spumante Bombino Brut, Teanum: 4,79 euro (3,5 / 5)
Locorotondo, Villa Mottura: 3,17 euro (3,5 / 5)
Fiano Salento, Vespa Vignaioli per Passione: 6,99 euro (4,5 / 5)
Verdeca / Primitivo Rosè, Cantine PaoloLeo: 4,13 euro (4 / 5)
Negroamaro Saraceno, Conti Zecca: 2,52 euro (3 / 5)
Primitivo di Manduria, Villa Mottura: 4,18 euro (3,5 / 5)
Bombino-Fiano / Nero di Troia, Teanum: 5,10 euro (4,5 / 5)
Bianco d’Alessano / Negroamaro, Cantine PaoloLeo: 4,13 euro (4 / 5)
Salice Salentino, Feudo Monaci: 3,89 euro (3,5 / 5)
Castel del Monte Rosso Riserva Docg, Spagnoletti Zeuli: 6,90 euro (5 / 5)
Malvasia Dolce del Salento, Conti Zecca: 5,53 euro (3,5 / 5)
Esselunga, dal 21 febbraio al 6 marzo
Soave, La Cappuccina: 3,49 euro (3,5 / 5)
Valpolicella Ripasso, Cantina di Negrar: 5,38 euro (4 / 5)
Famila, fino al 27 febbraio
Spumante Oro Blanc de Blanc Valdo: 2,35 euro (3,5 / 5)
Nebbiolo d’Alba Terre da Vino: 5,68 euro (3,5 / 5)
Gutturnio Superiore, Bonelli: 3,38 euro (3,5 / 5)
Il Gigante, dal 21 febbraio al 27 marzo: volantino “La Cantina”
Chianti Docg, Piandaccoli: 4,99 euro (5 / 5)
Prosecco Superiore Docg Millesimato, Porta Leone: 5,39 (3,5 / 5)
Roero Arneis Docg, Produttori di Portacomaro: 5,39 euro (4,5 / 5)
Erbaluce di Caluso Docg Serchè, Produttori del Monferrato: 3,99 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau Alto Adice Doc, Erste Neue: 6,99 euro (4 / 5)
Vermentino Toscana Igt Cala Forte, Frescobaldi: 4,99 euro (4 / 5)
Vernaccia di San Gimignano Docg, Fattoria Il Palagio: 4,89 euro (3,5 / 5)
Colomba Platino Igt Sicilia, Duca di Salaparuta: 5,42 euro (4,5 / 5)
Bianco Calabria Igt, Nicotera Severisio Ferdinando: 3,99 euro (4 / 5)
Bianco d’Ameria Umbria Igp, Castello delle Regine: 3,89 euro (4 / 5)
Negroamaro Rosato del Salento Igt, Tenute Al Bano Carrisi: 3,59 euro (3,5 / 5)
Taurasi Docg Re d’Armi, Conti Uttieri: 7,99 euro (4 / 5)
Barbera d’Asti Docg, Eredi Angelo Icardi: 3,99 euro (5 / 5)
Amarone della Valpolicella Docg Pagus Bisano, Cantina Valpantena Verona: 15,99 euro (5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva Sinello, Casalbordino: 3,89 euro (5 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc, Produttori di Portacomaro: 5,49 euro (4,5 / 5)
Barbaresco Docg, Produttori di Portacomaro: 10,99 euro (4,5 / 5)
Rosso di Montalcino Doc La Poderina, Tenute del Cerro: 7,79 euro (4,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg, Frescobaldi: 4,79 euro (4,5 / 5)
Valpolicella Doc Pagus Bisano, Cantina Valpantena Verona: 6,99 euro (5 / 5)
Spumante Franciacorta Docg, Quadra: 15,99 euro (5 / 5)
Prosecco Doc Millesimato, Aneri: 5,79 euro (4 / 5)
Moscato d’Asti Docg, Eredi Angelo Icardi: 4,89 euro (4 / 5)
Barbera del Monferrato Docg Serchè, Produttori del Monferrato: 3,99 euro (4,5 / 5)
Iper la grande i, dal 14 al 27 febbraio
Barbera d’Asti Superiore Docg Monbaudino “Grandi Vigne”: 5,99 euro (4 / 5)
Iperal, fino al 26 Febbraio
Vini Rue di Piane Spinelli: 1,99 euro (3,5 / 5)
Gutturnio o Ortrugo Castelli del Duca Medici: 3,10 (3,5 / 5)
Vini da evitare
Il Roccolo, Barbera o Bonarda, Vini Frizzanti il Roccolo, Sauvignon del Veneto Verga, Bonarda Oltrepò Pavese La Cacciatora, Vini Biologici Verga
Ipercoop, fino al 28 febbraio
Greco di Tufo Docg, Feudi di San Gregorio: 7,99 euro (4,5 / 5)
Montefalco Rosso Doc Colpetrone, Tenute del Cerro: 4,99 euro (4,5 / 5)
Gewurztraminer Doc Alto Adige, Erste+Neue: 7,99 euro (4,5 / 5)
Amarone della Valpolicella Doc, Sartori: 16,90 euro (4 / 5)
Sauvignon / Ribolla Gialla Doc Colli Orientali del Friuli, Tenimenti Civa: 6,25 euro (4 / 5)
Dogliani Docg, Clavesana: 3,99 euro (5 / 5)
Sicilia Doc Plumbago, Planeta: 8,90 euro (5 / 5)
Pam Panorama, dal 25 febbraio al 6 marzo
Chianti Collezione Oro, Piccini: 3,99 euro (2 pezzi) (5 / 5)
Tigros, dal 20 febbraio al 5 marzo
Negroamaro del Salento Igt, Feudo Monaci: 3,59 euro (3,5 / 5)
Vini Doc Sicilia, Donna Fugata: 6,29 euro (5 / 5)
Unes, fino al 26 febbraio
Morellino di Scansano Docg “Grandi Vigne”: 4,19 euro (4 / 5)
Profilo autore

- Nato con la penna in mano, poi c’è finito pure un calice. Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi Vinialsuper.it e WineMag.it. Segno Vergine allergico alle ingiustizie, innamorato delle cause perse e del blind tasting, vivo il mestiere come una missione e una delle più alte forme di altruismo. Edito con cadenza annuale la guida ai migliori vini Gdo, in collaborazione con la redazione.
Ultimi articoli
news ed eventi2021.01.11Il Cruasé di Fiamberti e la figura di merda di Gabriele Marchesi di Montalto
news ed eventi2021.01.08Stop ai punti fedeltà sull’acquisto di vino e alcolici nei supermercati dell’Irlanda
news ed eventi2020.12.30Prezzi Greco di Tufo e Fiano di Avellino al supermercato: il Consorzio Vini Irpinia si difende
news ed eventi2020.12.29Vini in offerta sui volantini del supermercato: il 2021 parte fiacco