Skip to content
  • facebook
  • instagram

vinialsupermercato.it

  • Home
  • recensioni
    • SUPERMERCATO
  • Vini in promozione
    • COME SCEGLIERE
  • news ed eventi
  • VISITE IN CANTINA
  • RUBRICHE
    • Food
    • DENOMINAZIONI
    • ABBINAMENTI
    • FIERE ED EVENTI
  • WINE MAGAZINE
    • GUIDA VINI AL SUPER
  • CONTATTI

Franciacorta, al via la vendemmia 2016. Produttori fiduciosi

Davide Bortone il 13 Agosto 2016

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Franciacorta Solive enologo Paolo Turra vendemmia (2)Non “la migliore delle annate”, ma certamente una “buona annata”. E’ già tempo di bilanci per la Franciacorta, in occasione dell’inizio della vendemmia 2016. A dare il via alle operazioni, il 12 agosto, sono state le aziende agricole del versante sud del Monte Orfano, che godono di un microclima favorevole alla maturazione delle uve. La raccolta di Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco è sempre anticipata rispetto alle zone più centrali. “La situazione in Franciacorta è molto disomogenea quest’anno – evidenzia dal quartier generale di Erbusco Silvano Brescianini, vicepresidente del Consorzio Franciacorta – per via delle numerose variabili che contraddistinguono le aree del nostro territorio. Ci sono delle zone, per esempio quelle più a nord, dove serviranno ancora almeno un paio di settimane prima di iniziare la raccolta”. Il 2016, infatti, ha visto un clima altalenante nel Bresciano. A consistenti precipitazioni si sono alternate giornate molto calde e umide. “Fin dal principio della stagione – continua Brescianini – apertasi con un regolare germogliamento nei primi giorni di aprile, l’annata è parsa piuttosto precoce, grazie a condizioni climatiche molto favorevoli. Durante le fasi della fioritura e dell’allegagione, però, le frequenti piogge e i bruschi abbassamenti della temperatura hanno rallentato il processo di maturazione e in alcuni casi favorito la peronospora. Questo patogeno fungino, che influisce fortunatamente solo sulla quantità prodotta, compromette infatti il passaggio da fiore a frutto, con il mancato sviluppo di alcuni acini all’interno dei singoli grappoli”.

I PRODUTTORI: “QUALITA’ ASSICURATA”
Franciacorta Solive enologo Paolo Turra vendemmia (1)Il maltempo del mese di maggio e inizio giugno, con frequenti rovesci e alcune grandinate, ha poi influenzato negativamente la formazione dei grappoli. In Franciacorta si registreranno dunque “perdite di produzione in termine di volumi, anche se non consistenti”. “Un’annata – continua Brescianini – con delle rese ridotte rispetto al 2015, con una previsione di calo del 10-15 % dei volumi sul totale degli ettari, ma sicuramente di grande qualità. Il clima è stato infatti nel complesso favorevole, poiché l’escursione termica ha permesso una buona maturazione delle uve e un buon bilanciamento tra zuccheri ed acidità”. A confermare questa previsione, anche Paolo Turra (nella foto), enologo della Cantina Solive: “Sì prospetta non una delle migliori annate che ci siano mai state ma complessivamente una buona annata per la Franciacorta tutta. Tra i quaranta e i cinquanta giorni fa, proprio in occasione della fioritura delle viti, nel Bresciano si riscontrava un temporale ogni sera. Precipitazioni cospicue, con gocce di grosse dimensioni”.

“Questo – continua Turra – ha reso faticosa la fecondazione di tutti gli acini. Inevitabile dunque le perdite in termini quantitativi, rispetto alla scorsa vendemmia. Inoltre, i continui temporali e la mancanza di un caldo asciutto hanno portato un mese e mezzo fa all’instaurarsi di malattie come la Peronospora, con qualche accenno di Oidio, fortunatamente entrambi circoscritti in tempo e fermati, evitando l’espandersi dei danni. Da metà luglio, fortunatamente, la situazione meteorologica si è stabilizzata portando l’annata sulla retta via e ad un’ottima allegagione. Siamo però in ritardo sulla tempistica media: esattamente il 13 agosto del 2015 a Solive iniziavamo la vendemmia. Quest’anno, complice gli ultimi 2 o 3 temporali dei giorni scorsi e la caduta delle temperature, registriamo la presenza di uve in stallo con un alcol probabile intorno ai 7-8%”. “Non ci rimane dunque che aspettare e monitorare la situazione – conclude l’enologo Paolo Turra -. Siamo fiduciosi di ottenere una buona annata. La sanità è buona, grazie soprattutto al tanto e minuzioso lavoro fatto con passione, caratteristica indispensabile per ottenere un ottimo prodotto”.

Franciacorta vendemmia 2016 viti

Profilo autore

Davide Bortone
Davide Bortone
Nato con la penna in mano, poi c’è finito pure un calice. Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi Vinialsuper.it e WineMag.it. Segno Vergine allergico alle ingiustizie, innamorato delle cause perse e del blind tasting, vivo il mestiere come una missione e una delle più alte forme di altruismo. Edito con cadenza annuale la guida ai migliori vini Gdo, in collaborazione con la redazione.
Ultimi articoli

Archivio autore

  • news ed eventi2021.02.18Maxi sequestro al “boss dei supermercati” che offriva rifugio a Provenzano
  • news ed eventi2021.02.02Il Tavernello millesimato: “Vendemmia 2020” sul brik di Caviro
  • news ed eventi2021.01.11Il Cruasé di Fiamberti e la figura di merda di Gabriele Marchesi di Montalto
  • news ed eventi2021.01.08Stop ai punti fedeltà sull’acquisto di vino e alcolici nei supermercati dell’Irlanda

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
2016allegagionebrescianinicantinachardonnayConsorzioconsorzio franciacortadatidichiarazionienologofranciacortamalattiemeteonewsnotizieoidioPaolo Turraperonosporapinotpinot biancoPinot neropresidenteprevisionisilvano brescianiniSoliveuvevarietàVendemmiavinialsupervinovitewine
news ed eventi / Regione Lombardia 2 comments

Navigazione articoli

« Teroldego Rotaliano Doc 2015, Mezzacorona
Calici di Stelle 2016: bilancio da 1 milione di wine lovers »

2 comments

  1. Pingback: Coldiretti Lombardia: “Il maltempo condiziona la vendemmia 2016” | Vini Al Supermercato
  2. Pingback: Vendemmia 2016, Italia meglio della Francia per quantità | Vini Al Supermercato

Leave a Reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

cerca per regione e prezzo

Voto Vinialsuper

Dona ora

Sostieni vinialsupermercato.it, la voce libera e indipendente del vino in Italia

Articoli recenti

  • Feve e Assovetro: al via la campagna di sensibiliz…
  • Luca Rigotti eletto alla presidenza del Gruppo di …
  • Gruppo Italiano Torrefattori Caffè lancia l’…
  • Maxi sequestro al “boss dei supermercatiR…
  • Il Pinot Grigio Santa Margherita compie 60 anni: s…
  • Selex Gruppo Commerciale: +10% rispetto al 2019 e …
  • Aumentano le frodi per la Mozzarella di Bufala Cam…
  • Ecco l’app per fare la spesa da Famila, Il G…
  • Vino a volantino nella seconda metà febbraio: pren…
  • Valoritalia è il nuovo Ente di Certificazione per …

CATEgorie

  • SUPERMERCATO
  • news ed eventi
  • Food
  • SOSTIENICI

supermercati

A&O Aldi Altro Auchan Basco Basko Bennet Cadoro Carrefour Conad Coop Crai Decò Despar/Interspar Dok Esselunga Eurospin Famila Futura Gulliver Il gigante Iper, La grande i Iperal Iperconad Ipercoop Iper la grande i IperSimply / Simply Market La grande i Lidl mercatò Migros Oasi Pam / Panorama Penny Market Poli Supermercati Rossetto Sigma Sìconte talmark Tigre Tigros Tosano Unes / U2 Unicomm Zampando

Archivi

Tag

2016 abbinamenti abbinamento cantina cantine coldiretti comprare cucina davide bortone degustazione doc docg dove esselunga gdo il gigante italia lombardia Milano Oltrepò Pavese opinione opinioni Piemonte presidente prezzi prezzo prosecco puglia recensione recensioni sicilia sommelier supermercato toscana Veneto verona vini vinialsuper vinialsupermercato vinificazione vini supermercato vino volantini wine winelovers

Site Map

  • Home
  • recensioni
    • SUPERMERCATO
  • Vini in promozione
    • COME SCEGLIERE
  • news ed eventi
  • VISITE IN CANTINA
  • RUBRICHE
    • Food
    • DENOMINAZIONI
    • ABBINAMENTI
    • FIERE ED EVENTI
  • WINE MAGAZINE
    • GUIDA VINI AL SUPER
  • CONTATTI

Ricevi aggiornamenti

Inserisci il tuo indirizzo mail per rimanere aggiornato e ricevere notifiche alla pubblicazione di nuovi articoli

RSS rss – articoli

  • Feve e Assovetro: al via la campagna di sensibilizzazione “#Io scelgo il vetro- Selezione Naturale”
  • Luca Rigotti eletto alla presidenza del Gruppo di Lavoro Vino del Copa-Cogeca
  • Gruppo Italiano Torrefattori Caffè lancia l’allarme: perso il 40% di fatturato nel 2020
  • Maxi sequestro al “boss dei supermercati” che offriva rifugio a Provenzano
  • Il Pinot Grigio Santa Margherita compie 60 anni: storia di un’icona

N. Reg. Stampa 2252/2017 - Busto Arsizio. Direttore responsabile Davide Bortone (El. Speciale Odg Milano - 3553/17).
Tutti i diritti riservati WineMag.it Editore - P.I. 10487810961. redazione@winemag.it

Powered by WordPress and Merlin.
  • SUPERMERCATO
  • news ed eventi
  • Food
  • SOSTIENICI