Il primo venerdì dell’estate è rosa, anzi #oggirosé. I Consorzi di tutela del Chiaretto di Bardolino, Valtènesi, Cerasuolo d’Abruzzo, Castel del Monte e Salice Salentino, freschi della firma del Patto d’Intenti per la valorizzazione del vino rosato autoctono italiano, presentano una serie di aperitivi, cene e degustazioni che vedranno coinvolte cantine, enoteche, wine bar e ristoranti di tutta la penisola.
“Con #oggirosé – spiega Franco Cristoforetti, presidente del Consorzio di Tutela Chiaretto e Bardolino e capofila del Patto – vogliamo dimostrare che la firma del Patto d’Intenti non rimarrà solo sulla carta. L’evento del 22 giugno è il primo passo concreto per dimostrare che i cinque Consorzi si stanno già impegnando in una promozione unitaria dei rosati italiani”.
L’evento cade in concomitanza con l’International Rosè Day, in programma lo stesso giorno, ma l’obiettivo dei cinque territori è quello di trasformare #oggirosé in un evento tutto italiano.
Grazie alla versatilità di questo vino e al suo carattere informale, i Consorzi hanno scelto di legarlo a degli appuntamenti che coinvolgeranno un pubblico trasversale, dagli appassionati ai più esperti.
IL PROGRAMMA
Molto variegata la gamma di proposte della giornata, quando saranno previsti aperitivi aperti al pubblico in oltre un centinaio di cantine che vinificano in rosato, in una trentina di bar ed enoteche e in vari esercizi commerciali.
In programma anche alcune cene dove i protagonisti saranno sempre i rosé ottenuti da uve autoctone italiane del territorio di competenza. I cinque Consorzi organizzeranno inoltre delle degustazioni guidate per permettere a pubblico ed intenditori di approfondire la propria conoscenza sul mondo dei vini rosati.
Il via ufficiale a #oggirosé verrà dato alla mezzanotte del 21 giugno alla Tenuta San Martino di Legnago (Verona) al termine della manifestazione Rosé in Tenuta, che vedrà protagonisti i rosati autoctoni italiani. Info su www.oggirose.it.
Profilo autore

- redazione@vinialsupermercato.it
-
Testata giornalistica registrata in Tribunale dal 18 luglio 2017, vinialsupermercato.it è stata fondata a metà del 2015. Oggi è una delle realtà più giovani e dinamiche dell'informazione enologica in Italia.
Fa parte del network WineMag Editore che comprende anche WineMag.it, testata giornalistica incentrata invece sulle news del mondo del vino Horeca.
Vinialsuper e WineMag.it prendono spunto da un'idea dell'ex cronista freelance milanese Davide Bortone e raccoglie oggi diversi collaboratori in Italia. Un “giornale del vino al supermercato” che si propone di raccontare le etichette presenti sugli scaffali della Grande distribuzione, consigliando ai lettori le migliori, soprattutto in un'ottica qualità prezzo.
I vini, infatti, vengono valutati da 1 a 5 "cestelli della spesa". L'obiettivo di Vinialsuper è quello di fornire una panoramica completa del vino italiano ai clienti abituali della Grande distribuzione. Stuzzicando al contempo i buyer delle insegne a un continuo rinnovamento e innalzamento qualitativo dell'assortimento proposto a scaffale. Alzare l'asticella, insomma: da una parte e dall'altra dello scontrino.
N. Reg. Stampa 2252/2017 - Busto Arsizio. Direttore responsabile Davide Bortone (El. Speciale Odg Milano - 3553/17). Tutti i diritti riservati WineMag Editore - P.I. 10487810961. redazione@winemag.it
Ultimi articoli
news ed eventi2019.11.29Approvato il bilancio 2018/2019 di Cantina di Soave: oltre 74 milioni di euro distribuiti ai soci
news ed eventi2019.11.27Il formaggio Piave Dop in degustazione in 14 Conad della Lombardia
Uncategorized2019.11.27Simei: codificata la “via italiana del legno”
Regione Toscana2019.11.23Morellino di Scansano Docg 2018 Valle del Conte, Cantina del Morellino di Scansano