Torna la consueta analisi sui migliori vini presenti sui volantini dei supermercati italiani, con la sorpresa dei tanti “big” del vino italiano Horeca in promozione in Gdo, almeno sino alla […]
Leggi di più
Torna la consueta analisi sui migliori vini presenti sui volantini dei supermercati italiani, con la sorpresa dei tanti “big” del vino italiano Horeca in promozione in Gdo, almeno sino alla […]
Leggi di più“Vecchio bottiglione, quanto tempo è passato. Quanti ricordi fai rivivere tu, quante canzoni…”. Avesse avuto una colonna sonora, quella dell’incontro “Vino e grande distribuzione di fronte al cambiamento” avrebbe suonato, […]
Leggi di piùLa Grande distribuzione, ovvero il mondo dei supermercati, apre le porte alle etichette di vino Horeca, ovvero a quei vini top di gamma sin ora riservati dalle cantine italiane a […]
Leggi di piùI consumi di vino in Italia scontano gli effetti della pandemia da Covid-19 con la chiusura dell’Horeca. Al primo semestre, il bilancio che se ne trae è quello di uno […]
Leggi di piùLa ministra Teresa Bellanova ha ribadito oggi le intenzioni già espresse nel corso del Tavolo con la ristorazione voluto con il Ministro Patuanelli, il 29 maggio scorso. L’obiettivo è “Consentire […]
Leggi di piùBARBERINO TAVERNELLE – Nuove linee strategiche a medio-lungo termine per la gestione della denominazione ed una serie di interventi immediati volti a gestire gli aspetti produttivi, l’assorbimento del prodotto sul […]
Leggi di piùL’Area Studi Mediobanca pubblica l’Indagine sul settore vinicolo nazionale e internazionale. Sotto analisi 215 principali società di capitali italiane con fatturato 2018 superiore ai 20 milioni di euro e ricavi […]
Leggi di piùFase 2. Per la riapertura di ristoranti, bar, hotel e attività commerciali, potrebbe essere importante non soltanto alzare le saracinesche, ma anche incentivare i clienti rassicurandoli sull’igiene e la pulizia […]
Leggi di piùQuarantena e lockdown hanno accelerato cambiamenti di mercato che di norma richiederebbero anni. Nuove abitudini di acquisto e di consumo, boom dell’e-commerce ed impreviste rimodulazioni nelle catene di fornitura e […]
Leggi di piùCon la riapertura dei locali alla data ipotizzata del 1° giugno la perdita secca lungo tutta la filiera è stimata a 20 miliardi di euro. Il lungo periodo di Lockdown […]
Leggi di più