Vigneti Terrazzati del versante Retico della Valtellina hanno ottenuto il riconoscimento di Paesaggio Rurale Storico e la conseguente iscrizione nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici. Il paesaggio terrazzato vitato, […]
Leggi di più
Vigneti Terrazzati del versante Retico della Valtellina hanno ottenuto il riconoscimento di Paesaggio Rurale Storico e la conseguente iscrizione nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici. Il paesaggio terrazzato vitato, […]
Leggi di piùCi pensa Carrefour a rimediare al quadro non brillante dei vini a volantino del mese di maggio 2020. Basta sfogliare il “Sottocosto Freschi” per trovare ben tre pagine dedicate al […]
Leggi di piùL’arte dei muretti a secco è Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco. Oltre all’Italia, sono interessati altri sette Paesi europei: Cipro, Croazia, Francia, Grecia, Slovenia, Spagna e Svizzera. Lo ha deciso l’apposito Comitato […]
Leggi di piùCosa chiedere di un più a un vino di nicchia presente al supermercato? Nulla. Il Valtellina Superiore Valgella Docg 2010 dell’Azienda agricola Motalli Renato supera la prova del tempo sugli scaffali […]
Leggi di piùZapel, una mosca bianca tra i rossi della Valtellina. Chiamatela moda, completamento di gamma o scelta di marketing. Fatto sta che la rossa Valtellina si scopre terra di bianchi. Anche […]
Leggi di piùGAVI – Sarà Antonino Cannavacciuolo la star che aprirà le danze della sesta edizione di Di Gavi in Gavi. Lo chef napoletano spegnerà le candeline per i 20 anni della Docg, […]
Leggi di piùTIRANO – Un evento per celebrare il vino più noto della Valtellina: lo Sforzato Docg. E’ “Eroico Rosso”, in programma dal 14 al 16 settembre a Tirano. Una “Città del […]
Leggi di piùEmanuele Pelizzatti Perego non ha dubbi. Le prossime vendemmie di Sassella Rocce Rosse Arpepe saranno “tappate” Nomacorc. “Annate come la 2001 – evidenzia il giovane titolare della gloriosa cantina della […]
Leggi di piùQuella che vi propongo oggi è una ricetta molto semplice nella sua preparazione. Oserei dire “già vista”. Ma potrebbe sorprendervi per il gusto e la consistenza particolare. Si tratta di […]
Leggi di piùIl 30% dei vigneti lombardi è stato danneggiato dal maltempo e dalle gelate tardive e problemi ci sono anche per alcune semine del mais, per i frutteti dell’Oltrepò pavese e […]
Leggi di più