La grande distribuzione ha avuto parte attiva nella filiera del vino italiano, nella costruzione di un “nuovo immaginario che identifica il vino non più come commodity, bensì come prodotto di […]
Leggi di più
La grande distribuzione ha avuto parte attiva nella filiera del vino italiano, nella costruzione di un “nuovo immaginario che identifica il vino non più come commodity, bensì come prodotto di […]
Leggi di piùROMA– “L’esclusione del vino italiano dalla lista dei prodotti che saranno colpiti dai dazi, ci fa tirare un primo sospiro di sollievo e per questo il nostro ringraziamento va al […]
Leggi di piùMILANO – La seconda testata giornalistica del nostro network, winemag.it, è online da ieri sera. Stessa squadra, stesso spirito, stessa voglia di raccontare in un modo nuovo il mondo del […]
Leggi di piùROMA – Al ristorante, in Germania, si beve meno vino italiano di fascia alta ma si spende di più rispetto al passato. A dirlo è lo studio “Tendenze e prospettive per […]
Leggi di piùCon l’inizio della vendemmia 2018, l’Italia festeggia il record storico delle esportazioni di vino Made in Italy che fanno registrare un aumento del 5,9% rispetto allo scorso anno, quanto avevano […]
Leggi di piùCalano del 4% le bottiglie di vino Made in Italy esportate in Canada nel primo quadrimestre del 2018 rispetto al quello dell’anno precedente, dopo l’entrata in vigore dell’accordo Ceta il […]
Leggi di più“La possibilità dei produttori brasiliani e argentini di utilizzare il nome Prosecco è suscettibile di avere un impatto estremamente penalizzante nell’area Mercosur e altrove”. Così Ernesto Abbona, presidente di Unione […]
Leggi di piùSi chiama Wine South America la versione “carioca” di Vinitaly. L’edizione d’esordio in Brasile è in programma dal 26 al 29 settembre 2018 a Bento Gonçalves, nello stato di Rio […]
Leggi di piùRecord storico per l’export di vino italiano in Francia. Sfiora i 170 milioni di euro nel 2017 e raddoppia negli ultimi 10 anni (+92,3%). Nello stesso periodo, al contrario, il […]
Leggi di piùOgni produttore di vino italiano dovrebbe venire come minimo una volta all’anno qui negli States e cercare di frequentare il meno possibile i vari gruppi a tema sui social come […]
Leggi di più