L’onda lunga dell’Oktoberfest 2019 (21 settembre – 6 ottobre, Monaco di Baviera) sembra travolgere e inzuppare anche i volantini del vino al supermercato. “Paginate” di birra annacquano le aspettative degli amanti del nettare di Bacco.
Ma qualcuno, lassù – non in cielo, per carità, ma negli uffici dei buyer della Grande distribuzione – guarda in basso. E concede qualche buon affare anche tra spumanti, vini bianchi e vini rossi in promozione. Ecco il quadro completo, da godersi sul surf. Facendo lo slalom tra una “weiss” e l’ultima delle birre “non filtrate”. Cin, cin.
Auchan, dal 19 al 30 settembre
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg “Marca Oro”, Valdo: 4,49 euro (3,5 / 5)
Vini da evitare: Vino Botte Buona d’Italia (volantino “Tutto a 1 euro”)
Bennet, dal 19 settembre al 2 ottobre
Sangiovese Romagna Doc, Galassi: 1,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Superiore Docg “Collezione Oro”, Piccini: 3,99 euro (5 / 5)
Vini da evitare: Vini Oltrepò pavese, linea “La Cacciatora”
Carrefour, dal 21 al 29 settembre
Passerina / Pecorino Igt Terre di Chieti, Casal Bordino: 2,90 euro (4 / 5)
Vini da evitare: linea vini “La Cacciatora”
Conad, dal 18 al 30 settembre
Trentino Doc Pinot Bianco “Mastri Vernacoli”, Cavit: 2,94 (3,5 / 5)
Lambrusco Reggiano Doc, Ca’ de’ Medici: 2,80 euro (3,5 / 5)
Coop, dal 19 settembre al 2 ottobre
“Speciale Vini italiani”
(Attenzione: non indicata la percentuale della promo)
Gewurztraminer, Cantina di Bolzano: 7,95 euro (4,5 / 5)
Orvieto Classico Doc “Vignarco”, Il Palazzone: 3,60 (3,5 / 5)
Rosso di Montefalco, Antonelli: 6,95 euro (4,5 / 5)
Rosso di Torgiano Doc “Rubesco”, Lungarotti: 5,49 euro (5 / 5)
Cococciola Terre di Chieti Igp “Niro”: 3,99 euro (5 / 5)
Vini Salento, Notte Rossa: 3,85 euro (5 / 5)
Grillo / Nero d’Avola Bio Senza solfiti aggiunti, Gorghi Tondi: 3,99 euro (5 / 5)
Vermentino di Gallura, Funtanaliaris: 7,99 euro (5 / 5)
Refosco Zamò di Zamò: 3,59 (4 / 5)
Esselunga, dal 19 settembre al 2 ottobre
Terlaner, Cantina di Caldaro: 5,42 euro (4,5 / 5)
Custoza Doc, Sartori: 5,29 (1+1) (5 / 5)
Nero d’Avola o Viognier “Nadarìa”, Cusumano: 3,85 (1+1) (5 / 5)
Negroamaro “Tenuta Chiparu”, Cantina Due Palme: 4,49 euro (1+1) (4 / 5)
Carignano del Sulcis, Calalonga: 6,99 euro (1+1) (4,5 / 5)
Famila, dal 16 settembre al 2 ottobre
Corvo Glicine bianco, Duca di Salaparuta: 3,99 euro (3,5 / 5)
Il Gigante, Volantino “La Cantina” fino al 2 Ottobre
Vini Bianchi
Gewurztraminer Mastri Vernacoli: 5,59 euro (3,5 / 5)
Roero Arneis Docg, Portacomaro: 4,99 euro (4,5 / 5)
Chardonnay Anima Osca Terre degli Osci: 3,39 (3,5 / 5)
Erbaluce di Caluso “Serchè”, Cantina Produttori del Monferrato: 3,99 euro (4,5 / 5)
Lugana Doc : 6,99 euro (3,5 / 5)
Custoza Doc: 4,79 euro (3,5 / 5)
Pecorino Terre di Chieti Igt Casal Bordino Sinello: 3,79 euro (3,5 / 5)
Vini Bianchi e vini rosati
De Angelis Passerina Marche Igt: 4,79 euro (4 / 5)
Gavi Docg San Silvestro: 3,99 euro (3,5 / 5)
Colomba Platino Duca di Salaparuta: 5,59 euro (5 / 5)
Bianco d’ (4,5 / 5)
Fiano di Avellino Docg Conti Uttieri: 4,99 euro (3,5 / 5)
Greco di Tufo Docg Conti Uttieri: 4,99 euro (3,5 / 5)
Pignoletto Frizzante Villa Cialdini: 2,99 euro (3,5 / 5)
Taurosso Rosato del Salentino Igp: 4,39 euro (4 / 5)
Duca di Salaparuta Corvo Glicine: 3,39 euro (3,5 / 5)
Vini Rossi
Colle al sasso Merlot Toscana Igt: 4,19 euro (3,5 / 5)
Rosso di Montefalco Doc Antignano: 4,49 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Piandaccoli: 4,99 euro (5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva “Sinello”, Casalbordino: 3,89 euro (5 / 5)
Valpolicella Ripasso Pagus Bisano: 6,99 euro (4,5 / 5)
Cabernet / Merlot / Shiraz Asiotus: 3,49 euro (4,5 / 5)
Grignolino Monferrato Casalese Doc “Barlet”, Cantina Produttori del Monferrato: 3,39 euro (4,5 / 5)
Nebbiolo d’Alba , Portacomaro: 4,99 euro (4 / 5)
Frescobaldi La Torre Morellino di Scansano Docg: 4,99 euro (4,5 / 5)
Barbera del Monferrato Superiore Docg “Serchè”, Cantina Produttori del Monferrato: 3,99 euro (5 / 5)
Nero d’Avola Fazio: 2,99 euro (3,5 / 5)
Dolcetto d’Alba San Silvestro: 3,49 euro (3,5 / 5)
Bollicine e fine pasto
Franciacorta Docg Brut QBlack, Quadra: 12,59 euro (5 / 5)
Villa Cialdini Spumante Pignoletto Brut Millesimato: 3,99 euro (3,5 / 5)
Coste Petrai Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Millesimato Dru Docg: euro 7,49 (4 / 5)
Spumante Ortrugo Piani Castellani: 4,59 euro (3,5 / 5)
Spumante Ribolla Gialla Baccichetto: 4,89 euro (3,5 / 5)
Eredi Angelo Icardi Moscato d’Asti: 4,89 euro (5 / 5)
Florio – Grecale Moscato Vino Liquoroso: 5,59 euro (3,5 / 5)
Piani Castellani Malvasia Dolce frizzante: 2,99 euro (3,5 / 5)
Sconto 50%
Eredi Angelo Icardi Grignolino Piemonte Doc: 3,99 euro (5 / 5)
Cortese del Monferrato Casalese Doc “Barlet”, Cantina Produttori del Monferrato: 3,39 euro (4 / 5)
Grillo Sicilia Fazio: 2,99 euro (3,5 / 5)
Iperal, fino al 24 settembre
Vini Piccini: 3,99 euro (5 / 5)
Pam Panorama, fino al 29 settembre
Bonarda dell’Oltrepò pavese Doc Secco, Canneto: 2,49 euro (3,5 / 5)
Fior d’arancio, Cantina Colli Euganei: 2,99 euro (3,5 / 5)
Vini Doc cabernet franc, refosco dal peduncolo rosso o sauvignon, Angoris: 3,99 euro (3,5 / 5)
Tigros, fino all’1 ottobre
Vini Igt, Cielo e Terra: 1,79 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg “La Morra”, Cecchi: 3,99 euro (4 / 5)
Vini Igt Corvo, Duca di Salaparuta: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini Santa Margherita: 30% (4,5 / 5)
Profilo autore

- redazione@vinialsupermercato.it
-
Testata giornalistica registrata in Tribunale dal 18 luglio 2017, vinialsupermercato.it è stata fondata a metà del 2015. Oggi è una delle realtà più giovani e dinamiche dell'informazione enologica in Italia, che ogni anno edita una guida ai migliori vini in vendita al supermercato.
Fa parte del network WineMag Editore che comprende anche WineMag.it, testata giornalistica incentrata invece sulle news del mondo del vino Horeca.
Vinialsuper e WineMag.it prendono spunto da un'idea dell'ex cronista freelance milanese Davide Bortone e raccoglie oggi diversi collaboratori in Italia. Un “giornale del vino al supermercato” che si propone di raccontare le etichette presenti sugli scaffali della Grande distribuzione, consigliando ai lettori le migliori, soprattutto in un'ottica qualità prezzo.
I vini, infatti, vengono valutati da 1 a 5 "cestelli della spesa". L'obiettivo di Vinialsuper è quello di fornire una panoramica completa del vino italiano ai clienti abituali della Grande distribuzione. Stuzzicando al contempo i buyer delle insegne a un continuo rinnovamento e innalzamento qualitativo dell'assortimento proposto a scaffale. Alzare l'asticella, insomma: da una parte e dall'altra dello scontrino.
N. Reg. Stampa 2252/2017 - Busto Arsizio. Direttore responsabile Davide Bortone (El. Speciale Odg Milano - 3553/17). Tutti i diritti riservati WineMag Editore - P.I. 10487810961. redazione@vinialsupermercato.it
Ultimi articoli
news ed eventi2021.01.26Verdicchio: 36,9% per il Castelli di Jesi e +14,8% per il Matelica nel 2020
news ed eventi2021.01.26Claudio Biondi è il Presidente del nuovo Consorzio Tutela Lambrusco
news ed eventi2021.01.26Amazon Fresh: al via a Milano la spesa a domicilio per i clienti Prime
APPROFONDIMENTI2021.01.22Simei: slitta al 2022 la prossima edizione della fiera dedicata alle tecnologie per l’enologia e l’imbottigliamento