CASERTA – Un’associazione per delinquere finalizzata alla vendita di zucchero utile ad adulterare il vino. L’ha sgominata il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Caserta.
L’operazione si è conclusa in queste ore in Campania e ha visto all’opera anche gli ispettori dell’Icqrf e del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Il Gip del Tribunale di Napoli Nord ha emesso 9 misure cautelari personali, di cui 4 arresti domiciliari e 5 obblighi di presentazione in commissariato. Sono stati posti sotto sequestro preventivo beni immobili, rapporti finanziari e partecipazioni societarie per oltre 12 milioni di euro.
I DETTAGLI
I soggetti destinatari dell’ordinanza sono “gravemente indiziati di aver costituito e fatto parte di un’associazione per delinquere, con base operativa in provincia di Napoli, attiva nella commissione di plurimi reati tributari nonché nell’immissione illecita nel mercato nazionale di partite di zucchero, soprattutto di origine serba e slovena”.
Lo zucchero veniva commercializzato da una società con sede a Sant’Antimo, in provincia di Napoli. A Carinaro, nei pressi di Caserta, avveniva la vendita in nero a numerosi operatori nazionali del settore vitivinicolo, per la sofisticazione dei loro prodotti.
L’operazione è frutto di un’intensa attività di indagine, con intercettazioni telefoniche, registrazioni video, appostamenti, controlli e pedinamenti. Le annotazioni ufficiali sul registro telematico di carico e scarico delle sostanze zuccherine presente sulla piattaforma Sian (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) hanno costituito la prova del nove.
L’elaborazione di tutte le evidenze investigative ha quindi svelato l’esistenza di una “ramificata compagine criminale, con proiezione transnazionale, che ha operato fraudolentemente nel mercato vitivinicolo avvalendosi di una fitta rete di persone e imprese compiacenti dislocate, tra l’altro, in Campania, Puglia, Sicilia e Veneto”.
Sono 36 le persone indagate, a vario titolo, per i reati di associazione per delinquere, frode nell’esercizio del commercio, vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine, falsità in registri e notificazioni, dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti, omessa dichiarazione fiscale, emissione di fatture per operazioni inesistenti ed autoriciclaggio.
Come spiegano gli uomini della Guardia di Finanza, l’associazione per delinquere si approvvigionava di masse di saccarosio di provenienza estera (Croazia, Isole Mauritius Serbia e Slovenia) che venivano veicolate alla società con sede a Sant’Antimo (NA) attraverso l’interposizione fittizia di imprese nazionali, formalmente attive ma di fatto non operative, risultate essere anche inadempienti agli obblighi fiscali.
IL RUOLO DEI PRODUTTORI
I prezzi di vendita dello zucchero risultavano così estremamente competitivi. Ma la normativa nazionale e comunitaria non consente ai produttori di vino la detenzione di sostanze zuccherine e, ancor più, il loro impiego in cantina.
La sostanza veniva invece utilizzata per l’incremento della gradazione alcolometrica del vino, nonché per la produzione di mosti, mosti concentrati e zuccheri liquidi d’uva, successivamente oggetto di vendita ad ignari acquirenti.
Profilo autore

- Nato con la penna in mano, poi c’è finito pure un calice. Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi Vinialsuper.it e WineMag.it. Segno Vergine allergico alle ingiustizie, innamorato delle cause perse e del blind tasting, vivo il mestiere come una missione e una delle più alte forme di altruismo. Edito con cadenza annuale la guida ai migliori vini Gdo, in collaborazione con la redazione.
Ultimi articoli
news ed eventi2021.02.18Maxi sequestro al “boss dei supermercati” che offriva rifugio a Provenzano
news ed eventi2021.02.02Il Tavernello millesimato: “Vendemmia 2020” sul brik di Caviro
news ed eventi2021.01.11Il Cruasé di Fiamberti e la figura di merda di Gabriele Marchesi di Montalto
news ed eventi2021.01.08Stop ai punti fedeltà sull’acquisto di vino e alcolici nei supermercati dell’Irlanda